Chardonnay

Annata
2019
Classificazione
Alto Adige DOC
Area di produzione
Le uve vengono coltivate a Cornaiano sulle colline dell’Oltradige, ad un'altezza di 450 - 500 m s.l.m., ed a Egna nella Bassa Atesina in vigneti ben areati. Il terreno di produzione è ricco di minerali, formatosi da sedimenti dell’epoca glaciale.
Vinificazione
La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio inox ed affinamento sui lieviti fini in serbatoi d'acciaio inox.
Note sensoriali e suggerimenti
La coltivazione del vitigno Chardonnay ha una lunga tradizione a Cornaiano. L'aroma secco, particolarmente fine e delicato, il corpo pieno, elegante e vivace al palato fanno dello Chardonnay un apprezzato aperitivo e viene abbinato ad antipasti, pesce e carne bianca.
Microzona | Cornaiano, Egna |
Uve | Chardonnay |
Come servirlo (°C) | 10-12° |
Resa per ettaro (hl) | 70 |
Contenuto alcolico (VOL%) | 13,0 |
Acidità totale (g/l) | 6,0 |
Zuccheri residui (g/l) | 1,5 |
Invecchiamento (anni) | 3 |
Vini simili

448 s.l.m. Bianco
Classici bianco 2020
448 s.l.m. Rosé
Classici rosso 2020
448 s.l.m. Vernatsch
Classici rosso 2019
448 s.l.m. Rosso
Classici rosso 2019
Pinot Bianco
Classici bianco 2019
Pinot Grigio
Classici bianco 2020
Müller Thurgau
Classici bianco 2019
Gewürztraminer
Classici bianco 2020