Aimè Gewürztraminer

Annata
2019
Classificazione
Alto Adige DOC
Area di produzione
Il Gewürztraminer prende il nome dal villaggio vinicolo di Termeno, nella Bassa Atesina. I grappoli sono leggermente rossi. Presso Egna e Montagna nella Bassa Atesina, questo vitigno trova condizioni di crescita ottimale. Il terreno leggero e caldo e i pendii soleggiati e leggermente inclinati si esprimono al meglio nel bicchiere.
Vinificazione
La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. Dopo una breve macerazione e pigiatura a grappolo intero avviene la sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio inox. Affinamento sui lieviti fini in serbatoi d'acciaio inox senza fermentazione malolattica per 6 mesi.
Note sensoriali e suggerimenti
Il profumo intenso e aromatico e il suo carattere pieno e morbido richiedono piatti dal forte sapore. Lo consigliamo in abbinamento a crostacei, formaggi saporiti e dolci come per esempio lo strudel. Interessante anche l'abbinamento con piatti piccanti o creazioni agro-dolci d’ispirazione asiatica.
Microzona | Cornaiano, Egna, Mazzon |
Uve | Gewürztraminer |
Come servirlo (°C) | 10-12° |
Resa per ettaro (hl) | 56 |
Contenuto alcolico (VOL%) | 15,0 |
Acidità totale (g/l) | 5,47 |
Zuccheri residui (g/l) | 5,5 |
Invecchiamento (anni) | 5 |
Vini simili

Platt & Riegl Pinot Bianco
Linea Vigneti bianco 2019
Indra Sauvignon
Linea Vigneti bianco 2019
Fass Nr. 9 Vernatsch
Linea Vigneti rosso 2019
Patricia Pinot Noir
Linea Vigneti rosso 2018
Laurin Lagrein Merlot
Linea Vigneti rosso 2018