Terroir
L'Alto Adige è una delle più piccole ma al tempo stesso più variegate zone vitivinicole d'Italia. Tra clima alpino e mediterraneo, su appena 5.800 ettari di vigneti situati tra i 200 e i 1.000 metri di altitudine, prosperano circa 20 varietà di uve. La regione vanta un'eccezionale concentrazione di vini d'eccellenza, regolarmente premiati nelle principali guide enologiche internazionali
Le nostre sottozone
Parlando di terroir l’accento viene posto sul ruolo chiave del
terreno. Ma il termine è lungi dal riferirsi solo alle caratteristiche
pedologiche di un vigneto. Il terroir è infatti il complesso di tutti
quei fattori geografici, geologici, vegetativi e climatici che rendono
unica una determinata zona vinicola. Il vino è chiamato a riflettere i
tratti della sua terra, esprimendo nel bicchiere la sua provenienza.
A nord le Alpi proteggono questi terreni prevalentemente sabbiosi e argillosi e ricchi di minerali, creando le condizioni climatiche ideali per la coltivazione dei vitigni. L’apertura verso l’ampia Val d’Adige a sud favorisce il favorevole influsso del clima mediterraneo. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, soprattutto in autunno, conferiscono invece al vino un aroma marcato ed elegante e grande conservabilità.