Info sui prodotti "Lagrein"
Zona di produzione
Terreni sabbiosi, caldi e profondi come li troviamo nella Bassa Atesina sono l'ideale per il vitigno autoctono Lagrein. Qui il Lagrein sviluppa degli aromi intensi e delicati, grazie alle elevate escursioni termiche.
Vinificazione
La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. Diraspatura e fermentazione alcolica a temperatura controllata in tini d'acciaio. Seguono la fermentazione malolattica e successiva maturazione in botti rovere grandi ed in vasche di cemento per almeno 6 mesi.
Note sensoriali e suggerimenti
Il Lagrein ha un aroma fine e gradevole che richiama il profumo della viola. Il gusto è pieno, vellutato e leggermente asprigno. Si abbina bene a grigliate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.
Annata 2024
Classificazione Alto Adige DOC
Zona di produzione Bassa Atesina (280-300m)
Uve Lagrein
Come servirlo (°C) 16-18°
Resa (hl/ha) 70
Contenuto alcolico (vol%) 13
Acidità totale (g/l) 5,56
Zuccheri residui (g/l) 1,3
Invecchiamento (anni) 3-4
Tipologia: | Rosso |
---|