Appuntamenti
40 anni Schiava Gschleier!
Gschleier è situata a nord-ovest di Cornaiano su una collina morenica di 430 m di altezza, caratterizzata da un terreno calcareo, ghiaioso e argilloso. Le tiepide temperature di quest’area sono pressoché uniche a Cornaiano in quanto Gschleier è una delle poche zone di produzione esposte a sud.
Il nome “Gschleier” si riferisce ad un’antica guarnigione romana, riportata alla luce nel 1950 con i suoi reperti (resti di mura antiche, monete romane ecc.).
Dal 1975 le uve Schiava della zona di Gschleier danno vita ad un vino particolare. Ottenuto dai vigneti locali di Schiava, questo vino corposo e pieno nulla ha a che vedere con i tradizionali Schiava leggeri dell’Alto Adige. In nostro vino, ricavato da antichi vitigni, è infatti divenuto lo Schiava per antonomasia e da sempre ne viene esaltata la sua particolarità e la sua spiccata potenzialità di invecchiamento. Coltivate senza l’uso di concimi minerali e di impianti di irrigazione artificiale, le viti di Schiava, che vantano un’età di 80-100 anni, hanno una resa modesta compresa fra 50 e 60 ettolitri per ettaro.
I disegni caratteristici dell’artista altoatesino Paul Flora impreziosiscono le etichette della cantina Girlan sin dal loro primo lancio negli anni Settanta. In occasione di questo importante anniversario lo Schiava “Gschleier” verrà proposto nell’edizione originaria del 1976.
